E-learning
Sono sempre più diffuse piattaforme usate come strumenti di formazione a distanza (FAD)
Sono sempre più diffuse piattaforme usate come strumenti di formazione a distanza (FAD). Ma come funziona la formazione a distanza? Si intende per apprendimento ONLINE (E-learning) l’erogazione di formazione attraverso l’utilizzo di tecnologie multimediali utilizzando come vettore il WEB, per agevolare l’accesso ottenendo una crescita del Know-how delle RU con modalità coerenti con l’esigenza di produttività aziendale
Pensa fuori dagli schemi e crea un’esperienza di apprendimento in cui lo studente può interagire con il contenuto e il suo cervello.
– Rosalie Ledda Valdez
Uno dei pregi più celebrati di questa metodologia di formazione è la straordinaria MODULARITÀ, CUSTOMIZZAZIONE e INTERATTIVITÀ
Non bisogna confondere la formazione a distanza (FAD o E-learning) con le altre tipologie di formazione che possono essere erogate con l’ausilio della tecnologia data da differenti dispositivi, (computer, televisori, lettori multimediali, ecc.) come ad esempio l’utilizzo di supporti fisici off-line (CD-ROM, DVD) che virtuali online (Internet, intranet ecc.)
La grande differenza risiede nella piattaforma software che gestisce l’erogazione dei contenuti, basata su elementi essenziali quali
- Interazione diretta e dinamica tra utente e server di erogazione della formazione
- Livello di automazione dell’erogazione
- Indipendenza del percorso formativo dai vincoli imposti dalla formazione tradizionale (presenza fisica, orario imposto, documentazione fisica, ecc.);
- Monitoraggio dinamico del livello di apprendimento
- Certificazione dei livelli di apprendimento raggiunti